CAMPIONATI PROVINCIALI RAGAZZI/E

Assegnati a Monfalcone i titoli di Campione Provinciale per la categoria ragazzi/e. La manifestazione, organizzata dal Comitato Provinciale di Gorizia, ha visto salire sul podio molti dei nostri atleti e tantissimi sono stati i primati personali.

Partiamo dal salto in alto, con la doppietta realizzata da Isabella Cavallari e Veronica Valent. Le due compagne di squadra hanno valicato l’asticella a 1.35m, misura che per Isabella rappresenta anche il primato personale e che le ha portate a raggiungere a pari merito il gradino più alto del podio.

Nel lungo femminile Alma Sfiligoi, con un salto di 4.12m, conquista il titolo di campionessa provinciale, mantenendosi vicina al suo primato personale. Marta Menon, alla sua prima gara, si avvicina alla soglia dei 4m con un salto a 3.91m che le vale il terzo posto. Bene anche Laura Ossola (6° con 3.45m), Ginevra Ciceri (7° con un miglioramento fino a 3.40m), Sofia De Piero (9° e miglioratasi a 3.27m) e Giulia di Blas (con il primato personale a 3.25 m).

Nel lungo maschile, Leonardo Dirindin e Christopher Cozzes si sono alternati in una serie di ottimi salti, registrando entrambi il proprio primato personale e migliorandosi, rispettivamente, da 4.15 a 4.49m e da 4.30 a 4.48m, conquistando il secondo e terzo gradino del podio. A seguire Lorenzo Visintin (6° con 3.81m) alla sua prima gara dopo un lungo periodo di stop ma che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per migliorarsi rapidamente, Erik Paulin (7° con 3.45m), Mattia Lovisutti (8° con 3.35m) e Francesco Cumin (9° con 2.37m).

Dai salti ai lanci, il podio del getto del peso vede protagonisti Jacopo Trichies, che alla sua prima gara lancia a 8.70m conquistando il secondo posto e Mattia Lovisutti, che si migliora ancora passando da 7.11 a 7.56m e guadagnando il terzo posto.

Nel Vortex terzo posto per Marco Di Siena con 35.52m e quarto per il compagno Noel Pizent (26.10m), che merita una menzione speciale per aver preso parte alle gare dopo soli tre allenamenti di atletica, cimentandosi in seguito anche sui 600m con il tempo di 2’14”9. Sesto posto per Danil Gaeta che lancia a 21.50m.

Sempre sui 600m, si laurea campione provinciale proprio Marco Di Siena che con una velocissima progressione nei 200m finali abbatte di cinque secondi il proprio primato personale che risale a nemmeno un mese prima, correndo in 1’53”9.

E passiamo agli ostacoli, disciplina non sempre amatissima e dove difatti non schieravamo alcun partecipante nella serie maschile. Rimediando del resto in quella femminile, dove tre delle quattro atlete ai blocchi portavano la maglia dell’Atletica Gorizia e dove Isabella Cavallari ha conquistato il titolo regionale con un tempo (10”9) in linea con il suo personale, purtroppo penalizzata da un piccolo errore in partenza che non l’ha comunque fermata. A seguire terzo e quarto posto per Giulia Di Blas (11”8) e Sofia De Piero (12”4), anche loro in linea con i loro personali.

Quasi tutti i nostri atleti si sono poi cimentati sui 60mp. Secondo posto per Alma Sfiligoi con il tempo di 8”7, molto vicino al suo personale e a seguire Ginevra Ciceri (PB 9”3), Veronica Valent e Laura Ossola entrambe con il tempo di 9”4 e Marta Menon con 9”7, tutte sotto la soglia dei 10”.

Al maschile terzo posto per Christopher Cozzes che eguaglia il suo personale di 8”6, quarto posto a poca distanza per Lorenzo Visintin con 8”8 e a seguire Erik Paulin (PB 9”5), Leonardo Dirindin (9”7), Danil Gaeta (PB 10”0) e Francesco Cumin 10”3.

Infine, facciamo un salto indietro al giorno prima per raccontare la prova della nostra marciatrice Alessia Pian allo Stadio Grezar di Trieste, dove si è svolta la 2° Prova del Trofeo Cinque Cerchi. Gara arrembante la sua sui 2000m, partita veloce nella prima parte di gara, ha chiuso al quarto posto in 13’50”29, brava e coraggiosa!

Isabella Cavallari e Giulia di Blas (podio 60hs)
Marco di Siena e Noel Pizent (podio 600m)
Isabella Cavallari e Veronica Valent (podio salto in alto)
Alma Sfiligoi e Marta Menon (podio salto in lungo)
Gruppo

TRIS DI CAMPIONI REGIONALI

Weekend ricco di soddisfazioni per l’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG durante i Campionati Regionali Individuali riservati alla categoria cadetti/e svoltisi allo stadio “Grezar” di Trieste. Tre titoli regionali, due secondi posti, cinque terzi posti, diversi piazzamenti e numerosi primati personali il bottino raccolto dai giovani atleti.

Partiamo dai Campioni Regionali, Riccardo Morena senza avversari sin dai primi metri dei 300hs conclusi con un buon 41″57, molto vicino al primato personale. Considerato che Riccardo è dovuto rimanere fermo alcune settimane, per un leggero infortunio, il risultato ottenuto ha un notevole valore che lo colloca al settimo posto della graduatoria nazionale stagionale. Lara Pezza, alla seconda gara di salto triplo della stagione, conquista il gradino più alto del podio con la misura di 10.44m a pochi centimetri dal primato personale che non tarderà ad essere migliorato. Alberto Ossola, giovane mezzofondista proveniente dal basket ha vinto la gara dei 2000m con grande autorità; dopo il primo chilometro corso a ritmi lenti da parte di tutti, Alberto ha preso l’iniziativa e con una seconda parte di gara molto veloce ha tagliato il traguardo davanti a tutti con il tempo di 6’28″44 migliorandosi.

Erika Querinuzzi e Leonardo Vittori salgono sul secondo gradino del podio; Erika nel salto in alto con la misura di 1.43m che sicuramente non la soddisfa ma sistemando alcune imprecisioni tecniche salirà sicuramente molto più in alto; Leonardo, invece, con una gara molto coraggiosa si classifica secondo sui 300m migliorando nettamente il primato personale fermando il cronometro sul tempo di 39″15.

Doppia medaglia di bronzo per Gaia Marchi, nel salto in lungo con 4.68m purtroppo staccando lontano dall’asse di battuta, e nel salto in alto dove con 1.40m ha stabilito il nuovo primato personale. Alberto Ossola, nonostante le fatiche del giorno precedente, conquista anche il bronzo sui 1000m migliorando nettamente il primato personale con 2’49″65. Non si migliora, ma giunge ugualmente terzo Matteo dal Bò sui 5km di marcia concludendo la sua fatica in 29’56″65. Aurora Cumin ha distribuito molto bene la gara dei 300hs eguagliando al centesimo il proprio limite correndo in 51″72.

Pieni di valore i piazzamenti a ridosso del podio, Michele Saito rimane attaccato sempre ai primi nei 1000m e alla fine per pochissimi centesimi si classifica a ridosso del podio giungendo quarto migliorando però di vari secondi il primato personale e chiudendo in 2’50″22. Altri quarti posti quelli di Gaia Trani nel salto in alto valicando l’asticella a 1.40m e Simone Chiandotto nei 5km di marcia miglioratosi di più di un minuto chiudendo in 31’12″25. Leonardo Vittori, dopo una gran batteria negli 80m chiusa con il nuovo personale di 9″84, corre la finale troppo teso e conclude quinto con 9″99. Chiara Roberta Mazza, dopo un periodo di stop forzato ottiene un lodevole quinto posto nel getto del peso migliorandosi fino a 8.06 metri; sempre nel getto del peso doppio sesto posto per Luca Lovisutti e Caterina Lorenzoni entrambi migliorandosi, il primo con 9.75 metri e Caterina con 7.27 metri. Ultimo gran lancio per Aurora Cumin nel tiro del giavellotto dove con 30 metri esatti si classifica sesta. Tra i premiati ancora Elia Comand, settimo sui 300m con il personale a 40″85, e Federico Iacumin, sempre settimo, lontano però dalle sue misure usuali nella gara di salto in alto.

Presenti alla manifestazione anche Emma Dugo (15^ sui 1000m con 3’30″63); Alice Pappalardo (21^ sui 1000m con 3’42″48); Maya Del Negro (nona posizione nel salto in alto con 1.40m); Gaia Trani (21^ nel salto in lungo con 3.95m); Angela Suglia (15^ nel tiro del giavellotto con 16.50m); Elia Comand (80m corsi in 10″16 per un 9° posto finale); Chiara Roberta Mazza (24^ sugli 80m con 11″83); Caterina Lorenzoni (11″95 sugli 80m piazzandosi 26^); Alice Pappalardo (36^ e 12″28 sugli 80m).

I risultati ottenuti hanno fatto sì che ben cinque atleti sono stati convocati nella rappresentativa regionale del FVG che nel primo weekend di ottobre parteciperà a Parma ai Campionati Italiani Individuali e per Regioni; questi sono Riccardo Morena (300hs), Alberto Ossola (2000m), Michele Saito (1000m), Leonardo Vittori (80m), Lara Pezza (salto triplo).

Alberto Ossola, Riccardo Morena, Lara Pezza