TRIPODI ARGENTO TRICOLORE

Deborah Tripodi, ventidue anni, è la punta di diamante dell’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG; seguita da Alessandro Brondani sin da bambina sta vivendo una stagione ad altissimo livello. Al recente Challenge Assoluto di Firenze ha migliorato il primato personale nel salto triplo di ben trentacinque centimetri portandolo fino a 12.73m e conquistando un quinto posto finale che la qualifica direttamente per i Campionati Italiani Assoluti di fine giugno a Rieti. Già medaglia di bronzo ai Campionati Nazionali Universitari, il capolavoro lo compie sempre sulla pedana del “Marathon Stadium” di Firenze in occasione dei Campionati Italiani Under 23. Al comando della gara sin dal primo salto si migliora di altri ventidue centimetri atterrando alla notevole misura di 12.95 metri. Culla il sogno della vittoria per quasi tutta la gara finché all’ultimo salto la portacolori delle Fiamme Oro le passa davanti, ma le rimane uno splendido argento e la consapevolezza di poter competere con le migliori tripliste del panorama nazionale. Ottenuto il minimo di partecipazione anche nel salto in lungo il giorno successivo si è cimentata anche in questa disciplina; la stanchezza fisica e mentale però l’hanno un pò limitata ma nonostante questo si è classificata in ottava posizione con un buon 5.74m non lontano dalla sua miglior prestazione assoluta.

Deborah Tripodi

TROFEO 5 CERCHI

Nella cornice assolata dello stadio” Grezar” di Trieste, domenica 05 giugno, si è svolta la prima prova del Trofeo 5 cerchi edizione 2022.

Gli atleti/e hanno potuto confrontarsi con le discipline più tradizionali della categoria ragazzi/e e misurarsi anche con una distanza un po’ particolare come i 200hs.  A rappresentare l’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG su quest’ultima distanza c’erano Alenka Faidiga per le ragazze, Danil Gaeta e Marco Saito per i ragazzi. Alenka, nonostante una lunga attesa ai blocchi dovuta all’assenza dello starter, è partita con una buona progressione, interrotta purtroppo dall’impatto contro il secondo ostacolo che non le ha comunque impedito di portare a termine la gara con grande determinazione, chiudendo in 34”32 e arrivando ottava nella classifica complessiva. Danil e Marco hanno affrontato con grinta la distanza, classificandosi rispettivamente al terzo e quarto posto con i tempi di 35”28 e 35”43. Brava e bravi per essersi messi in gioco su una distanza diversa da quella che sono abituati ad affrontare sui 60hs.

Nel frattempo, sulla pedana del salto in lungo maschile, Alessandro Birsa con un salto a 4,16 m ha conquistato il primo gradino del podio, seguito dal compagno Mattia Lovisutti che con 3,92m si è guadagnato il terzo posto. Primato personale per Francesco Cumin, miglioratosi da 3,48 a 3,51m. Presenti anche Carlo Zorzenon (3,62m) e Andrea Zei (2,76m), quest’ultimo alla sua prima gara in questa specialità.

A seguire la prova delle ragazze. Secondo gradino del podio per Atletica Gorizia con Laura Ossola che sfiora il suo personale, saltando 4,10m come la prima classificata. Si va quindi allo spareggio guardando il secondo miglior salto di entrambe. Quinto posto per Vera Buleghello, alla sua prima gara di salto in lungo, conclusa migliorandosi nell’ultima prova fino a 3,92m. Primato personale per Marta Orlando (da 3,58 a 3,62m) e per Alenka Faidiga (da 3,51 a 3,53), per entrambe con un miglioramento costante ad ogni gara. Presente anche Sofia Calligaris che conclude la sua prima prova di salto in lungo con la misura di 3,10m.

Tra un salto e l’altro, le nostre atlete si sono cimentate sui 60m. Prima della sua serie Vera Buleghello, anche qui alla sua prima gara, con il tempo di 9”15. A seguire Laura Ossola con 9”37, Marta Orlando (9”60) e Sofia Calligaris che scende per la prima volta sotto i 10”, con primato a 9”84.

Nelle serie maschili presenti Gabriel Leali, che lima il suo personale di tre centesimi, da 9”27 a 9”24 e Jean Turel alla sua prima prova sui 60m con il tempo di 11”58.

I ragazzi hanno poi decisamente optato per la prova di vortex, disciplina che li appassiona molto. Carlo Zorzenon si è classificato quarto con un bel lancio a 29,15m, seguito dai compagni Manuel Battara (24,93m), Mattia Lovisutti (24,82m), Danil Gaeta (24,24m) Marco Saito (23,93m), Jean Turel (22,92m), Andrea Zei (19,99m).Di seguito Ottavio Mecchia alla sua prima gara in assoluto avendo iniziato atletica da sole due settimane (16,36m) e Gabriel Leali (14,73m).

A chiudere la mattinata di gare, intorno all’ora di pranzo e con il sole a picco, i 1000m maschili, con Manuel Battara che, dopo aver conquistato il titolo di campione provinciale sulla distanza a Monfalcone, ha siglato a Trieste il suo personale, correndo in 3’22″94 (aveva 3’28″5) e arrivando secondo soltanto al concorrente sloveno.

Soddisfatti della partecipazione e dei miglioramenti registrati, aspettiamo i nostri atleti/e al prossimo appuntamento di prove multiple isontine/giuliane che si terrà a Monfalcone sabato 18 giugno.