SANJA VOLCIC DI BRONZO

Ai Campionati Regionali Indoor riservati alle categorie junior e promesse Sanja Volcic, impegnata nella gara dei 60m, ha conquistato il terzo gradino del podio fermando i cronometri sul tempo di 8″29 migliorando leggermente il crono della batteria. Sempre sulla stessa distanza, l’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG ha schierato la giovane Aurora Cumin che con il tempo di 8″79 ha siglato il suo primato personale; l’esordiente Sara Kovic giunta sesta nella finale delle junior con il tempo di 8″96 precedendo di un solo centesimo la compagna di squadra Carolina Uccello. Primato personale per la master F40 Giada Franchino che ha limato altri due decimi correndo in 9″45. Nella gara maschile presente lo junior Nicholas Zagato classificatosi settimo nella finale con il tempo di 7″58 ben lontano dai suoi standard ma bloccato negli ultimi mesi da diversi contrattempi. Nella gara extra molto bene l’allievo Andrea Da Dalt miglioratosi fino a 7″22; discreta la prestazione di Riccardo Morena con il tempo di 7″56; divisi da solo un decimo Guglielmo Frati (7″76) e l’allievo Elia Comand (7″89). Nelle gare del sabato in evidenza gli ostacolisti; Da Dalt sigla il nuovo primato personale a 8″14 migliorandosi nettamente rispetto lo scorso anno inserendosi nelle primissime posizioni delle graduatorie nazionali; Lara Pezza al primo anno di categoria ottiene un buon quinto posto nella finale con il tempo di 10″14. Esordio stagionale per le giovani saltatrici in alto Gaia Trani e Erika Querinuzzi ancora in fase di rodaggio.

Nello stesso weekend, a Mariano del Friuli, si sono svolti i Campionati Regionali Individuali di Cross; nella categoria Junior femminile secondo posto per Margherita Mucin sui 5km previsti; sulla stessa distanza, ma gara riservata alla categoria maschile degli allievi presente Alberto Ossola che si è classificato in sesta posizione. Infine sui 3km del Cross corto decima posizione per Massimiliano Vanon. Tra i piccoli presente Mattia Di Cecco che si è cimentato sui 700m riservati alla categoria degli esordienti. Sempre in ambito di cross a San Daniele del Friuli si è disputata la prima prova dei Campionati di Società giovanili; buon settimo posto sui 2400 metri della categoria cadetti per Michele Saito, nelle prime dieci e più esattamente nona la cadetta Emma Dugo sui 1800 metri; gara di esperienza per Marco Saito impegnato sui 1800 metri della gara Ragazzi.

Citiamo anche il marciatore Matteo Dal Bò che nell’impianto indoor di Padova si è cimentato sui 5km di marcia concludendo la gara in 31’37″”.

Sanja Volcic
Massimiliano Vanon
Margherita Mucin
Emma Dugo
Marco Saito
Michele Saito

MANIFESTAZIONE GIOVANILE INDOOR

Anche per i più giovani ha avuto inizio la stagione delle gare indoor, nell’impianto di Udine si è svolta una manifestazione riservata alle categorie ragazzi/e (12-13 anni) e cadetti/e (14-15 anni). Causa quarantene e pandemia il numero di partecipanti è stato piuttosto basso e anche per l’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG gli atleti presenti erano pochi.

Nella prima giornata si mette in evidenza la cadetta Gaia Marchi, seconda nella gara di salto in lungo con la misura di 4.61m e sesta invece nel salto in alto con l’asticella valicata a 1.38m. Nella gara veloce dei 60m presenti la ragazza Alice Medeot e il cadetto Michele Saito. Alice ha corso con il tempo di 11″51 mentre Michele ha percorso la distanza in 8″19 nella batteria, tempo che gli ha permesso anche di correre la finale e classificarsi in settima posizione migliorandosi a 8″15. Quest’ultimo si è presentato anche in pedana per la gara di salto in lungo portando a referto come migliore misura 4.35m.

Nella mattinata di domenica 23 gennaio, tante prime volte per i nostri piccoli atleti e altrettanti ottimi inizi. Cominciamo dai 60HS femminili, che hanno visto ai blocchi di partenza Laura Ossola, Sofia De Piero e Jasmine Brondani. Laura in batteria ha subito infranto il proprio record personale, da 12’’15 a 11’’56, guadagnandosi l’accesso alla finale, dove si è migliorata nuovamente, scendendo a 11’’48 e ottenendo il quarto posto. Anche Sofia è scesa per la prima volta sotto i 12’’ (11’’ 89), nella batteria che l’ha condotta alla finale, dove si è classificata settima. Jasmine invece, alla sua prima gara nella categoria ragazzi/e, ha dimostrato grande coraggio nell’affrontare in una volta sola lo scoglio della partenza dai blocchi e del superamento degli ostacoli, che ha portato a termine con il tempo di 13’’16. Marco Saito, unico ragazzo presente per la società, e anche lui alla sua prima esperienza di categoria, ha corso la batteria dei 60hs maschili in 12’’09. Dal momento che nel suo caso l’accesso alla finale era comunque garantito dal basso numero di presenti in batteria (5), ha quindi deciso di impiegare la sua grinta per migliorare il tempo appena registrato, scendendo a 11’’96 e conquistandosi il terzo posto finale. Tutti gli atleti si sono poi cimentati nel salto in lungo, dove Sofia De Piero ha registrato un altro record personale, saltando a 3,40m (aveva un accredito di 3,28m). Sia Marco che Laura si sono avvicinati alle loro migliori misure, saltando rispettivamente a 3,59m e a 3,47m. Jasmine, anche qui alla sua prima gara di categoria, con l’ultimo salto a 2,90m si avvicina alla barriera dei 3m che le sarà molto facile superare in futuro. Come società ringraziamo i partecipanti per la presenza e l’impegno dimostrato in un periodo che non è certo dei più semplici. Basti pensare che, a causa delle misure rese necessarie dalla pandemia, in queste gare indoor i tecnici hanno potuto seguire gli atleti soltanto dalle tribune e questo ha comportato, per i ragazzi/e, la necessità di sapersi gestire da soli, anche di fronte alle prime esperienze. La padronanza che hanno dimostrato è significativa ed è di per sé un bellissimo risultato.

Marco Saito
Laura Ossola, Sofia De Piero, Jasmine Brondani, Marco Saito