MANIFESTAZIONE GIOVANILE INDOOR

Anche per i più giovani ha avuto inizio la stagione delle gare indoor, nell’impianto di Udine si è svolta una manifestazione riservata alle categorie ragazzi/e (12-13 anni) e cadetti/e (14-15 anni). Causa quarantene e pandemia il numero di partecipanti è stato piuttosto basso e anche per l’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG gli atleti presenti erano pochi.

Nella prima giornata si mette in evidenza la cadetta Gaia Marchi, seconda nella gara di salto in lungo con la misura di 4.61m e sesta invece nel salto in alto con l’asticella valicata a 1.38m. Nella gara veloce dei 60m presenti la ragazza Alice Medeot e il cadetto Michele Saito. Alice ha corso con il tempo di 11″51 mentre Michele ha percorso la distanza in 8″19 nella batteria, tempo che gli ha permesso anche di correre la finale e classificarsi in settima posizione migliorandosi a 8″15. Quest’ultimo si è presentato anche in pedana per la gara di salto in lungo portando a referto come migliore misura 4.35m.

Nella mattinata di domenica 23 gennaio, tante prime volte per i nostri piccoli atleti e altrettanti ottimi inizi. Cominciamo dai 60HS femminili, che hanno visto ai blocchi di partenza Laura Ossola, Sofia De Piero e Jasmine Brondani. Laura in batteria ha subito infranto il proprio record personale, da 12’’15 a 11’’56, guadagnandosi l’accesso alla finale, dove si è migliorata nuovamente, scendendo a 11’’48 e ottenendo il quarto posto. Anche Sofia è scesa per la prima volta sotto i 12’’ (11’’ 89), nella batteria che l’ha condotta alla finale, dove si è classificata settima. Jasmine invece, alla sua prima gara nella categoria ragazzi/e, ha dimostrato grande coraggio nell’affrontare in una volta sola lo scoglio della partenza dai blocchi e del superamento degli ostacoli, che ha portato a termine con il tempo di 13’’16. Marco Saito, unico ragazzo presente per la società, e anche lui alla sua prima esperienza di categoria, ha corso la batteria dei 60hs maschili in 12’’09. Dal momento che nel suo caso l’accesso alla finale era comunque garantito dal basso numero di presenti in batteria (5), ha quindi deciso di impiegare la sua grinta per migliorare il tempo appena registrato, scendendo a 11’’96 e conquistandosi il terzo posto finale. Tutti gli atleti si sono poi cimentati nel salto in lungo, dove Sofia De Piero ha registrato un altro record personale, saltando a 3,40m (aveva un accredito di 3,28m). Sia Marco che Laura si sono avvicinati alle loro migliori misure, saltando rispettivamente a 3,59m e a 3,47m. Jasmine, anche qui alla sua prima gara di categoria, con l’ultimo salto a 2,90m si avvicina alla barriera dei 3m che le sarà molto facile superare in futuro. Come società ringraziamo i partecipanti per la presenza e l’impegno dimostrato in un periodo che non è certo dei più semplici. Basti pensare che, a causa delle misure rese necessarie dalla pandemia, in queste gare indoor i tecnici hanno potuto seguire gli atleti soltanto dalle tribune e questo ha comportato, per i ragazzi/e, la necessità di sapersi gestire da soli, anche di fronte alle prime esperienze. La padronanza che hanno dimostrato è significativa ed è di per sé un bellissimo risultato.

Marco Saito
Laura Ossola, Sofia De Piero, Jasmine Brondani, Marco Saito

MEETING DI APERTURA INDOOR

Nell’impianto udinese “Benes” si è aperta la stagione indoor del 2022 subito con un grande risultato per l’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG. La triplista Deborah Tripodi ha sfoderato una gara dal contenuto tecnico molto alto raggiungendo il suo primato personale assoluto con la misura di 12,38 metri. Cambiato l’arto di stacco con un lavoro invernale molto calibrato si è presentata subito in grande condizione nonostante i pochi allenamenti svolti in pedana a causa delle condizioni della pista di Gorizia. Questo risultato la inserisce al momento nei primi posti delle graduatorie nazionali indoor di categoria. Nella stessa gara presente anche Lara Pezza, appena approdata alla categoria Allieve, avvicinando il proprio primato con la misura di 10.48m. Lara ha affrontato anche la gara dei 60hs con le nuove distanze intermedie; anche in questa gara ha ben figurato giungendo quarta al traguardo con il tempo di 10″14.

Nella gara veloce dei 60m presenti Riccardo Morena, lontano dal suo miglior tempo, classificatosi in ventiquattresima posizione con 7″54; quattro posizioni dietro Nicholas Zagato con 7″57, buon risultato considerando che è al rientro dopo una piccola operazione al ginocchio; Guglielmo Frati in via di miglioramento si è classificato 33° con il tempo di 7″67; Leonardo Vittori si è presentato un pò emozionato e questo ha limitato un pochino la sua prestazione sia sui 60m sia nel salto triplo. Nella prima ha corso in 7″72 concludendo 35° mentre nel triplo ha fatto un pò di confusione nella rincorso atterrando a 11.61m per un terzo posto finale. Lorenzo Vanon dopo un paio d’anni si è presentato ai blocchi di partenza migliorandosi a 7″81 concludendo 37°; Nicola Corvaglia, all’esordio su questa gara ha corso in 8″29 piazzandosi 47°. Nella gara femminile presenti solo Sanja Volcic, che causa una partenza un pò rallentata si è dovuta accontentare della diciannovesima posizione con 8″34; Giada Franchino, master F40 che si è migliorata correndo in 9″64.