WEEKEND DI GARE E SODDISFAZIONI PER I RAGAZZI E RAGAZZE DELL’ATLETICA GORIZIA

Nella splendida cornice di Tolmezzo, in un sabato decisamente caldo ma ventoso, le prime ad entrare in gara sono state Alma Sfiligoi e Isabella Cavallari, classificatesi rispettivamente al primo e al secondo posto nel salto in lungo. Alma ha siglato anche il suo personale, saltando la misura di 3.97 m.

Prima gara per Christopher Cozzes nel salto in alto, nonostante fosse l’esordio il nostro atleta ha raggiunto senza errori la misura di 1.34 che gli è valsa la vittoria.

Subito dopo, tutti e tre gli atleti hanno affrontato i 60m, siglando tutti il loro primato personale: Chistopher è passato da 8”71 a 8”60, guadagnandosi il terzo gradino del podio, mentre Alma si è migliorata da 9”08 a 9”02 concludendo in quinta posizione; Isabella, invece, è scesa per la prima volta sotto i 9”00, con 8”94, tempo che le è valso il terzo posto.

A distanza di nemmeno mezza giornata, sia Christopher che Isabella si sono presentati al meeting di Casarsa della Delizia, correndo nuovamente i 60 m e poi cimentandosi rispettivamente nel salto in lungo (Christopher decimo con la misura di 4.12 metri con notevoli margini di miglioramento) e Isabella nel salto in alto (settima con la misura di 1.26, tenace nel portare a termine la gara nonostante un fastidio alla caviglia).

Ottimi risultati per Veronica Valent che prima ha sfiorato il suo personale nel salto in alto, mancando di pochissimo l’asticella a 1.32 m e classificandosi seconda con la misura di 1,30, ottenuta con una serie di salti puliti e con la sua consueta calma e determinazione e subito dopo si è messa alla prova nella sua prima gara di tiro del vortex, dove si è classificata sesta con un lancio di 25.88 metri.

Presente anche Mattia Lovisutti, miglioratosi sui 60m da 10”12 a 10”08.

E passiamo al gruppo cadetti/e, presente a Casarsa. Nel salto in lungo, primato personale per Riccardo Morena e Leonardo Vittori, che atterrano rispettivamente a 5.23m e 5.33 m, conquistando il sesto e il settimo posto in classifica. Presenti anche Elia Comand (4.96m) e Luca Lovisutti (4.13m).

Morena e Vittori hanno poi siglato il loro personale anche nella gara dei 150m, il primo è sceso per la prima volta sotto i 18”00, con il tempo di 17”95 (terzo posto) e Leonardo si è migliorato fino a 18”44 (quinto). Elia Comand corre vicino al suo personale con il tempo di 19”34.

Ottima gara anche per Erika Querinuzzi, seconda nel salto in alto con 1,44 m e reduce dalla convocazione in rappresentativa regionale per il Memorial Pratizzoli, disputatosi a Modena. Non da meno Gaia Trani che conquista il quarto posto con un netto miglioramento da 1.32 a 1.41 cm.

Presenti nel getto del peso Luca Lovisutti che lancia a 8.50 m ed Emma Dugo, sesta sui 1000m con il tempo di 3’34”30 in una gara decisamente impegnativa anche per le condizioni climatiche vista la partenza alle 13.30 non proprio favorevole per una gara di mezzofondo.

Nel disco femminile assoluto presente Marilena Visintin che cercava il minimo di ammissione ai Campionati Italiani assoluti ma mancato, purtroppo di soli 23 centimetri facendo attrezzo l’attrezzo a 43.77 metri per un secondo posto assoluto in classifica.

Christopher Cozzes, Alma Sfiligoi, Isabella Cavallari

CADETTI GORIZIANI CAMPIONI REGIONALI

L’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG primeggia in regione conquistando il titolo ai Campionati Regionali di Società con la formazione maschile e un quarto posto, a pochissimi punti dal podio, con quella femminile. I risultati ottenuti dai giovani atleti biancoazzurri sottolineano l’ottimo lavoro di squadra tanto che nella classifica combinata, sommando i punti ottenuti, tra cadetti e cadette la squadra si classifica al secondo posto assoluto. Va sottolineato che tutti i presenti hanno dato magnificamente il loro contributo non risparmiandosi e alcuni di loro anche disputando nuove discipline un pò ostili. Vanno comunque messe in evidenza alcune prestazioni individuali. Quattro le vittorie coronate da altrettanti primati personali. Riccardo Morena, sui 300hs, sin dai primi metri ha dimostrato gran determinazione e voglia di vincere creando il vuoto tra se e gli avversari chiudendo la gara con il tempo di 41″67 migliorandosi di mezzo secondo; Lara Pezza con una corretta esecuzione già al primo salto è atterrata a 10.57 nel salto triplo, con un miglioramento di 30 centimetri, ipotecando subito la vittoria. Purtroppo in seguito ad un fastidio alla caviglia non ha potuto continuare la gara ma questo non le ha comunque tolto la vittoria finale. Erika Querinuzzi trova finalmente la gara giusta e si migliora fino a valicare l’asticella nel salto in alto a 1.50 metri vincendo in gran sicurezza la gara. Alla misura successiva la stanchezza si è fatta sentire ma è solo questione di poco per salire ancora più in alto. La quarta vittoria arriva grazie al contributo del triatleta Davide Lampe, nei 2000 metri, condotti in testa e solitudine sin dai primi metri e chiusi con il tempo di 6’19″11.

Oltre alle vittorie da segnalare due secondi e un terzo posto. La medaglia d’argento è stata conquistata da Morena sui 100hs con un buon 15″24 migliorandosi rispetto lo scorso anno di oltre un secondo, e da Gaia Marchi nel salto in lungo con la misura di 4.52 metri, un pochino al di sotto del primato personale. Bronzo per il marciatore Matteo dal Bò sui 5km chiusi in 30’24″65; peccato per il ritmo iniziale troppo veloce che ne ha compromesso il tempo finale. Si segnala purtroppo l’assenza in questa gara del compagno Simone Chiandotto, fermo per un piccolo problema fisico. Ai piedi del podio Leonardo Vittori sugli 80 metri corsi con il nuovo primato personale di 10″04; Alberto Ossola nei 1000 metri corre in 2’54″01 migliorandosi di ben 11 secondi; Federico Iacumin nel lancio del disco capace di lanciare l’attrezzo a 16.62 metri: Aurora Cumin nei 300hs fa una gara perfetta e chiude in 51″72 abbattendo il primato personale di quasi due secondi; Maya del Negro nel salto in alto fermandosi alla misura di 1.41 metri subito dopo essersi migliorata nei 100hs.

Di seguito vengono riportati i nomi di tutti i presenti alla manifestazione sotto il nome di Atletica Gorizia: Elia Comand, Alessandro Vigini, Elia Sfiligoi, Gabriele Tonca, Michele Saito, Luca Lovisutti, Ivan Telesforo, Nicola Corvaglia, Caterina Lorenzoni, Gaia Trani, Alice Pappalardo, Emma Dugo, Angela Suglia, Zoe Reja.

http://www.fidal.it/risultati/2021/REG25359/RESULTSBYEVENT1.htm

Una parte degli atleti componenti le squadre Atletica Gorizia